È una sera di fine estate. Giovanni passeggia per l’Oltrarno, tra i tavolini di Santo Spirito e le botteghe che chiudono. Domani ripartirà: meno di ventiquattro ore al volo per Abu Dhabi, la città dove vive dal 2018 insieme alla moglie. Firenze lo riaccoglie sempre così: qualche giorno tra amici, famiglia, paesaggi. Poi la partenza, di nuovo.
Giovanni è nato a Londra nel 1985. Suo padre lavorava per il Monte dei Paschi e si era trasferito lì con la famiglia. Nel 1992 la nuova destinazione: Sydney, in Australia. Cinque anni che lo hanno segnato. “Era tutto diverso. La scuola con le uniformi, gli spazi infiniti. Io avevo nove anni, ero più scuro di pelle degli altri e mi prendevano in giro. Lì ho cominciato ad andare in moto con mio padre, ed è diventata la mia passione.”
Nel 1997 il ritorno in Europa: Milano prima, Firenze poco dopo. E qui il trauma del primo banco di scuola. “Io ero abituato alle scuole australiane, maschi da una parte e femmine dall’altra. Il primo giorno a Milano mi hanno messo accanto a una compagna. Non sapevo nemmeno come comportarmi. È stato uno shock.”
A Firenze frequenta le superiori, poi sceglie di tornare a Londra per l’università. Una volta laureato, di nuovo Firenze: undici anni di lavoro al Pignone, dal 2007 al 2018. Fino alla nuova tappa: Abu Dhabi, dove ancora oggi lavora nella comunicazione interna di una grande azienda energetica.

La sua geografia personale è frammentata, ma la risposta alla domanda sull’identità è chiara.
“Se mi chiedi di dove sono, ti dico Siena. Anche se non ci ho mai vissuto. Mio padre è del Nicchio, mia madre dell’Istrice. Da bambino ascoltavo i loro racconti sul Palio, e quell’identità mi è rimasta addosso.”
Con Firenze il legame è diverso, fatto di quotidianità. “Qui ho studiato, ho lavorato, ho amici ed ex colleghi. Mia moglie è fiorentina. Però dopo il Covid ho trovato la città cambiata: più turistica, meno a misura di cittadino. Quartieri come San Frediano, dove vivono i miei suoceri, hanno perso un po’ quella dimensione comunitaria che li rendeva unici. Lo dico da uno che oggi ci passa solo due settimane l’anno, ma la differenza si sente.”
Il Covid lo ha vissuto lontano. “A febbraio 2020 ero stato a Firenze. Poi sono tornato solo a settembre 2021. Un anno e mezzo senza Italia. In quel periodo Abu Dhabi ha gestito tutto con grande rigore. Io lavoravo, ma mi rendevo conto che stavo invecchiando a distanza dai miei affetti.”
Quello che più gli manca è il paesaggio toscano. “Io vado in moto. Le colline, i cipressi, il verde: non c’è nulla di simile altrove. Abu Dhabi ha i tramonti nel deserto, le dune, ed è bellissimo. Ma è un bello diverso. Qui, invece, ogni curva ti riempie gli occhi e il cuore.”
Sugli Emirati, racconta soprattutto l’accoglienza. “Gli emiratini sono meno di un milione, su una popolazione di milioni. Hanno costruito il Paese grazie all’immigrazione e sanno quanto sia importante. Il venerdì si ritrovano in famiglia e spesso invitano anche chi non appartiene alla loro comunità. Durante il Ramadan, la rottura del digiuno è un momento enorme di condivisione. E poi ci sono i majlis, incontri in cui anche un cittadino qualunque può parlare con lo sceicco. Sono cose che ti sorprendono.”
Oggi i suoi fratelli vivono entrambi in Svizzera, a mezz’ora l’uno dall’altro, e per la prima volta dopo vent’anni la famiglia riesce a ritrovarsi con più facilità. Giovanni, invece, continua a muoversi tra mondi diversi, con un’identità che considera una ricchezza. “L’inglese è diventata la mia lingua principale. Viaggiare così tanto mi ha reso adattabile, capace di cambiare prospettiva. Non so come sarebbe stata la mia vita restando fermo. Questa è la mia realtà, ed è quella che conosco. Mi va bene così.”
Ogni volta che torna in Toscana, tra famiglia e vecchi amici, cerca un momento per sé. Una moto, una strada di campagna, uno sguardo alle colline. Non è solo nostalgia: è il bisogno di riconoscersi in un paesaggio. Perché nonostante tutto, un pezzo di casa resta sempre qui.
Il paesaggio toscano è quello che mi manca di più
Alvise Lorenzi













































































































































