Il vostro sostegno fa la differenza, perché Storie di Firenze non è soltanto un blog, ma intende essere una community di persone, una rete di esseri umani che popolano la nostra città. Per questo l’aiuto di aziende, enti, associazioni e singoli possono essere preziose per segnalare ed evidenziare le storie delle persone che sono esempi da raccontare.
Per cui, semplicemente grazie per chi ha voluto associare il suo nome a quello di Firenze e della sua gente. Se vogliamo crescere, se vogliamo raccontare sempre più persone, sempre più umanità e sempre più emozioni, abbiamo bisogno di ulteriore supporto da parte di ciascuno di voi, per questo siamo alla costante ricerca di nuovi partner che credono nel nostro progetto. Raccontiamo Firenze con l’aiuto di Firenze.
2023 – Storie di Firenze
Non tutto ha una spiegazione, talvolta accadono avvenimenti così impenetrabili che si può solo scegliere se continuare a cercare la ragione più plausibile o lasciare
Conoscendo Duccio ti accorgi subito che l’umorismo è la sua arma per affrontare la vita, e quando ti racconta che il suo lavoro è il
A volte quarantaquattro anni sono l’età giusta per tracciare un bilancio. Non sei più un ragazzo, ma nemmeno puoi reputarti del tutto adulto. Hai abbastanza
C’è un piccolo paradiso immerso nelle colline del Chianti, colorato in estate dal giallo del sole toscano e dove in autunno si respira profumo di
Passando dalla Certosa, è impossibile non fare caso al banco di Valerio Lo Buono (e mamma Serafina): grossi cocomeri freschi e colorati che urlano estate,
Nonno Orlando aveva iniziato nel 1930, a ventiquattro anni. Le botteghe argentiere di Borgo San Jacopo erano una palestra ambita e lui si era fatto